Dal 17 al 21 novembre una settimana dedicata a informazione, sensibilizzazione e prevenzione oncologica. Accesso libero e senza prenotazione in 30 strutture, con date e orari programmati su tutto il territorio di Bari e provincia
Consultori aperti per la salute femminile. In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina, che si celebra il 17 novembre, la ASL Bari organizza l’Open Week HPV Screening Cervice Uterina. Un fitto calendario di aperture (dal 17 al 21 novembre), ad accesso libero e senza alcuna prenotazione, che rappresenta un utile appuntamento per promuovere e sensibilizzare la popolazione su un importante capitolo della salute della donna, in particolare nella fascia d’età tra 25 e 64 anni.
Il Dipartimento di Prevenzione, con il Centro Screening aziendale e la UOSVD Screening Cervice e la collaborazione del Dipartimento Assistenza Territoriale, ha messo a punto un programma che coinvolge trenta strutture nei 12 Distretti socio sanitari distribuiti tra Bari e l’intera Area Metropolitana, in gran parte Consultori familiari ma anche la Pianificazione familiare di Triggiano e l’ambulatorio screening del PTA di Grumo Appula, per lanciare un forte messaggio di prevenzione alle donne, chiamate a prendersi cura della propria salute e a partecipare attivamente alle campagne di screening.

Durante la settimana, gli operatori dei Consultori familiari e delle altre strutture aderenti saranno a disposizione per:
- offrire informazioni sul carcinoma della cervice uterina e sull’infezione da Papilloma Virus come principale causa del tumore;
- sensibilizzare e promuovere l’adesione ai programmi di prevenzione primaria (vaccinazione anti-HPV);
- incoraggiare una partecipazione più ampia ai programmi di prevenzione secondaria (screening oncologici): PAP TEST per le donne non vaccinate di età compresa tra i 25 e i 30 anni, HPV TEST per tutte le donne che hanno un’età compresa tra i 31 e i 64 anni, sensibili per la diagnosi precoce di lesioni o tumori al collo dell’utero e conseguente trattamento tempestivo ed efficace.
Le donne interessate potranno sottoporsi gratuitamente ai test di screening nel rispetto del Protocollo Regionale di Prevenzione. In caso di difficoltà all’esecuzione dei test di screening nella sede prescelta, sarà possibile prenotare l’esame per una data successiva, al fine di poter garantire a tutte le donne l’opportunità di partecipare allo Screening della cervice uterina.
L’iniziativa di sensibilizzazione del 17 novembre, ricordiamo, è stata lanciata a livello planetario nel 2020 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l’obiettivo di eliminare il tumore della cervice entro il 2030 tramite la vaccinazione anti-HPV (papillomavirus), lo screening e le terapie in grado non solo di diagnosticare precocemente e curare il tumore ma anche di prevenirlo.
Per info: screeningoncologici@asl.bari.it
Consulta qui il calendario delle aperture con date e orari
Massimo D’Onofrio
Specialista nei rapporti con i media – giornalista pubblico
Ufficio Stampa ASL Bari
Servizio Informazione e Comunicazione Istituzionale
