Il prestigioso Teatro Mercadante di Altamura gremito ed entusiasta per la serata conclusiva della seconda edizione del FESTIVAL DELLE MUSICHE MERCADANTIANE. Ospiti d’eccezione, bravi musicisti hanno impreziosito il nobile palcoscenico della città dando la degna conclusione ad un progetto culturale firmato “Leone Murgiano” associazione culturale che vede come suo Presidente il giornalista e scrittore Giovanni Mercadante.
Un successo quasi annunciato il Concerto finale del 14 maggio a conclusione di un iter mercadantiano che ha riscontrato consensi di pubblico e di critica a favore di una giovane associazione “Leone Murgiano” nata nel 2024 e decollata con il progetto musicale dedicato alle musiche mercadantiane grazie all’impegno dei massimi portavoce il presidente dott. Giovanni Mercadante giornalista , scrittore e il vicepresidente avv. Pierfrancesco Viti e naturalmente di un direttivo coeso. Non potevo esimermi dal manifestare compiacimento per l’iniziativa con la consapevolezza di aver abbracciato, tramite la scrittura e molto altro, tutto l’itinerario artistico che ha fatto tappa in bellissime location altamurane. L’incipit del concerto ha avuto come apripista la visione coinvolgente del videoclip “Hollywood della Murgia” del regista Federico Cornacchia, e per restare nel cinema .è stato piacevole ascoltare la voce competente di Cinzia Clemente, bravissima attrice, esperta di teatro, cinema e volto noto televisivo in ambito nazionale e chi meglio di lei avrebbe potuto raccontare con enfasi le vicende biografiche dell’illustre Saverio Mercadante e introdurre il progetto insieme alla storia dell’ associazione Leone Murgiano.

Successivamente i riflettori si accendono sempre al femminile , una bella figura professionale la giornalista Dott. ssa Mariapaola De Santis, autorevole riferimento di informazione locale e corrispondente di TRM capta l’attenzione degli spettatori per la bravura e disinvolta conduzione della serata. Dopo i consueti saluti istituzionali, la serata lascia spazio a due graditissimi ospiti che, come si suole dire in gergo hanno aumentato l’audience, anche se il termine più propriamente televisivo, rende comunque l’idea. Emozionante veder salire sul palco Francesco Saverio Rodriguez di Napoli discendente dell’illustre musicista per la prima volta ad Altamura come interessante l’intervento del giornalista dott. Ugo Sbisà critico musicale, scrittore e docente che si sofferma sul ruolo che Mercadante ha avuto in una delle stagioni più rosee dell’opera italiana, stimato da Donizzetti, Bellini, Rossini, Verdi.

L’illustre compositore ha scritto sessanta opere ma pochissime vengono eseguite, l’augurio del giornalista Sbisà è che vengano raccolti manoscritti inediti e incisi per lasciare traccia ai posteri. I veri protagonisti della serata celebrativa mercadantiana i musicisti :

la Grande Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri” di Gravina, il soprano Rosa Simone, il soprano Miryam Marcone, il tenore Rocco Lucio Caputo magistralmente diretti dal Maestro Giuseppe Basile ,direttore artistico del Festival distintosi in questi mesi non solo per la bravura ma per una forte carica di empatia. L’orchestra e le magnifiche voci si sono fuse dando vita ad una magica atmosfera di musiche mercadantiane oltre all’esecuzione di brani della “Norma” di Bellini e de “La Traviata di Verdi.

Momento cuore della serata e pregno di emozione il conferimento al Maestro Giuseppe Basile del titolo di “Ambasciatore delle Musiche Mercadantiane nel mondo” con profonda riconoscenza dell’impegno e professionalità profusi nella seconda edizione del Festival in qualità di direttore artistico e musicale. Il presidente Giovanni Mercadante palesemente emozionato ha avuto parole di gratitudine verso il maestro Basile che ha ricambiato in un forte abbraccio di stima.

Al Maestro Basile va un mio plauso personale con ammirazione e l’augurio di conseguire numerosi riconoscimenti. La parte conclusiva della serata è stata dedicata alla consegna di attestati di benemeranza verso tutti i protagonisti della seconda edizione, oltre ai musicisti precedentemente citati mi piace ricordare i giovani talenti che ho avuto l’onore di conoscere e presentare, Eziana Mussella violinista, Donato Pappalardo pianista, Giuseppe Tarantino tenore . Attestato per i fotografi Carlo Centonze e Rocco Lamparelli autori delle foto qui allegate e una menzione di stima vorrei rivolgere all’amico artista geniale Giuseppe Miglionico per la realizzazione di un’opera fantastica raffigurante Saverio Mercadante in età avanzata. La bellezza di questo quadro merita una collocazione in una sede ufficiale quale può essere lo stesso Teatro o presso A.B.M.C .

Auguro all’associazione Leone Murgiano di perseverare su questa direttiva culturale di più approfondita conoscenza del nostro grande musicista perché si possa giungere a gustare interi concerti di sole musiche mercadantiane , di buon auspicio il consiglio del dott. Sbisà perchè ogni volta che si parla , si rappresenta, si eseguono opere di Mercadante in città e soprattutto fuori per noi suoi concittadini è solo motivo di orgoglio, e quest’anno la messe è stata abbondante. Grazia Lorusso