
Immagine: Saverio Mercadante, tratta dall’opera dell’artista altamurana Daniela Denora presente nella Caffetteria del Palazzo Mercadante- Corso Federico II di Svevia
I concerti itineranti sul “Festival delle Musiche Mercadantiane” continuano ad avere successo di pubblico e di critica grazie al progetto dell’Associazione Culturale “Leone Murgiano” che sta curando l’Edizione 2025 avvalendosi della direzione artistica del M° Giuseppe Basile. Il secondo appuntamento, tenuto il 16 marzo scorso nella Sala conferenze dell’ex Conservatorio Santa Croce dall“Ensemble Mediterraneo”, è stata una ulteriore prova dell’alto gradimento della musica popolare prodotta dal musicista e compositore Saverio Mercadante durante la sua luminosa carriera.

Da sinistra: Donato Pappalardo; Rosa Simone; M° Giuseppe Basile; Eziana Mussella; Giuseppe Tarantino
Noto soprattutto come compositore di opere melodrammatiche, gli addetti ai lavori nel tempo hanno ignorato la sua ricca produzione di melodie popolari, come serenate, valzer, polche.
Il progetto dell’Associazione Culturale “Leone Murgiano” mira a far conoscere il lato meno esplorato della produzione del musicista altamurano, concentrandosi su composizioni brillanti e gioiose che ne testimoniano la versatilità e l’ingegno creativo; si propone come punto di riferimento per la riscoperta della musica romantica italiana.

Grazia Lorusso, Redattrice periodici locali
Il repertorio comprende sia brani di Saverio Mercadante che di compositori a lui contemporanei, per offrire una visione contestuale del panorama musicale dell’epoca.
Il terzo appuntamento è previsto per domenica 30 marzo 2025 alle ore 19.30 presso il noto Ristorante SHODAI, palazzo Anteprima, con la partecipazione dell “Ensemble Mediterraneo”, diretto dal M° Giuseppe Basile.
Musicisti:
-Rosa Simone, soprano;
-Giuseppe Tarantino, tenore;
-Eziana Mussella, violino;
-Donato Pappalardo, pianoforte
Conduzione e guida all’ascolto: Grazia Lorusso, Redattrice di periodici locali, che ha condotto anche il concerto del 16 marzo scorso.
Riprese video: regista Federico Emilio Cornacchia della Pine Film Production; fotografia: Carlo Centonze.
Concerto con buffet finale; prenotazione obbligatoria.
Contatto telefonico: 339-79 22 119.
Prossimi appuntamenti:
-domenica 13 aprile ore 19.30 – Luoghi di Pitti – Masseria San Giovanni; -mercoledì 14 maggio ore 20.30 – Teatro Mercadante, serata conclusiva
( GIANNI MERCADANTE )