Sincero plauso per il meritato riconoscimento attribuito a giovani talenti altamurani per Il Cortometraggio “Con lo sguardo verso il cielo”: premiato come miglior produzione all 8^ Edizione Voce Spettacolo Film Festival di Matera 2025.
La forza delle idee, la determinazione, la lungimiranza permettono quasi sempre di percorrere lunghe tappe e giungere talvolta a toccare traguardi inimmaginabili. Questo è quanto è accaduto a giovani talentuosi altamurani
, amici nella vita reale , che alla 8ª edizione del Voce Spettacolo Film Festival, per l’opera presentata , il cortometraggio “Con lo sguardo verso il cielo” si sono aggiudicati il Premio come Miglior Produzione. Un riconoscimento che celebra il lavoro passionale e professionale di Nunzio Depalma regista-produttore e l’estro artistico di Michele Santarcangelo compositore-produttorenell’affrontare con grande sensibilità il tema delicato dell’anoressia. Sul palco tutta l’emozione comprensibile ha dato mostra di sé come la gioia che ha stretto in un abbraccio i tre amici , non dimentichiamo la figura fondamentale di Mariella Massaro , autrice del racconto a cui Nunzio si è ispirato per realizzare un cortometraggio con le musiche originali di Michele Santarcangelo. Altamura conosce per ambiti diversi la serietà di ciascuno di loro , c’ è da dire però che il cortometraggio è il risultato di competenze , esperienze , intraprendenza dai frutti abbondanti e inattesi. Dal momento della prima proiezione presso il Teatro Mangiatordi il lavoro ha avuto ampi consensi , l’argomento di grande attualità ha captato l’attenzione di dirigenti scolastici e insegnanti tanto da divulgare la visione in molto istituti scolastici altamurani e non.
Il corto racconta la storia di Valeria, una giovane ragazza alle prese con la difficile lotta contro il disturbo alimentare, in un percorso di dolore ma anche di rinascita.

La regia di Nunzio Depalma si distingue per precisione e intensità, attitudini note ad un vasto pubblico di estimatori delle sue doti professionali . Depalma è un volto noto alla cittadinanza per la sua discreta e sapiente divulgazione mediatica con i suoi servizi e l’attestata bravura per altri video realizzati. Attraverso immagini curate e pregne di significato, riesce a raccontare la fragilità e la speranza della protagonista, interpretata magistralmente da Margherita Gramegna, al suo debutto sul grande schermo. La giovane attrice regala un’interpretazione profonda, autentica e intensa, capace di trasmettere l’intero spettro emotivo del personaggio.
A rendere ancora più autentico e coinvolgente il racconto è la colonna sonora originale di Michele Santarcangelo, che con le sue composizioni accompagna la narrazione con equilibrio e sensibilità, dando voce alle emozioni silenziose di Valeria. Come ho anticipato
Il soggetto e la sceneggiatura sono tratti dal racconto di Mariella Massaro, che con la sua penna delicata e incisiva ha trasformato una storia di sofferenza in un messaggio di rinascita e consapevolezza. Uscire dell’anoressia si può e si deve accettando ogni forma di aiuto che vada a scavare nelle cause per smussarle e debellarle.

Nel cast, accanto alla protagonista, spiccano Teresa Galetta e Carlo Nuzzi , già attori amatoriali, nei panni dei genitori di Valeria, e Dolores Tria nel ruolo della psicoterapeuta: presenze che completano un quadro narrativo intenso e realistico.
Il premio ricevuto rappresenta non solo un riconoscimento al talento e alla dedizione dei suoi autori, ma anche un trampolino verso nuovi progetti già in fase di realizzazione.
Come hanno dichiarato Depalma e Santarcangelo, “questo riconoscimento ci spinge a continuare a raccontare storie che possano lasciare un segno, affrontando temi sociali con la forza delle immagini e della musica” . Ed io che conosco i vostri ottimi propositi ve lo auguro di cuore e a ciascuno di voi vada il mio più sentito
Ad maiora.
GRAZIA LORUSSO
