L’Associazione Murgiana Imprenditori A.M.I. ha proseguito il ciclo di incontri “Innovami” con l’importante evento “Sicurezza Informatica”, tenuto ad Altamura il 21 ottobre presso la sede Cicorella srl. L’Associazione ha ritenuto che l’argomento della Sicurezza sia un elemento fondamentale delle strategie imprenditoriali ed ha trovato la collaborazione istituzionale della Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Regione Puglia. Durante l’incontro i relatori – Dott.ssa Rossella Cicorella (Extnet Internet Service Provider), il Dott. Debartolis (Vice Questore e Dirigente Polizia Poste) e l’Avv. Nicola Lomonte, esperto in diritto informatico, hanno discusso le diverse prospettive per la gestione e soprattutto la prevenzione degli incidenti informatici.
Nella nostra Comunità ci sono molti casi di realtà economiche che si sono ritrovate completamente bloccate dalla sottrazione dei propri dati e dalla mancanza di procedure di sicurezza.
Nel corso dell’incontro sono stati descritti gli incidenti più comuni in particolare il furto di dati con strumenti Ransomware finalizzato ad un’estorsione di denaro, solitamente criptovaluta. È stato anche descritto il fenomeno della truffa basata sull’inganno via email in cui gli hacker si intromettono nelle corrispondenze aziendali e nelle trattative commerciali e riescono a manipolare contratti per poter ricevere pagamenti su conti bancari non rintracciabili.
Diversi gli interventi dal pubblico, moderati da Dario Ventura – supervisione ed esercizio sistemi IT – durante i quali sono stati esaminati casi specifici. È stato unanimemente concordato che il fattore di rischio principale è l’elemento umano e che è fondamentale investire nella formazione del personale e nella sicurezza delle procedure aziendali. A questo proposito sono state citate le campagne dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la regola 3-2-1 per la corretta esecuzione e verifica dei backup del patrimonio dei dati aziendali.
I temi della sovranità digitale e della sicurezza cibernetica pur non essendo strettamente collegati sono ormai comuni obiettivi delle strategie politiche nazionali e comunitarie.
