Si conclude alla Masseria Jesce il tour estivo del Festival Musiche Mercadantiane confermando un ennesimo strepitoso successo.
E non potevamo che essere cullati dal clima ospitale di un luogo che per antonomasia era un punto nevralgico di passaggio , una ex stazione di posta in cui l’accoglienza era ed è un fiore all’occhiello. La Masseria Jesce è un luogo imponente le cui storie di agricoltura, pastorizia, di passaggio delle varie civiltà si intrecciano e parlano da sé. Così come afferma il suo sacro custode, Donato Laborante ” qui i segni antropici delle civiltà parlano , sono un libro a cielo aperto , da quando sono responsabile di questi luoghi non mi appartengo più, servo richiami ancestrali “.

La sera del 31 luglio questo luogo ricco di storia, cultura per le sue grotte , i suoi affreschi , i suoi saloni nobiliari, il suo Museo ha fatto da splendida cornice al Festival delle Musiche Mercadantiane in questo tour estivo . Sempre più entusiasmanti i consensi per la professionalità dei musicisti che si esibiscono ma crescono ogni volta anche ammirazione e stima per la bravura e simpatia del Maestro Giuseppe Basile ormai insignito del titolo di “Ambasciatore delle Musiche Mercadantiane nel mondo “.

Le briose melodie napoletane non avulse dal repertorio di Saverio Mercadante stimatissimo nella città di Napoli, hanno avuto una dedica speciale, al prof. Antonio Iervolino nell’undicesimo anniversario della sua scomparsa . Un momento di profonda commozione generale mista alla gratitudine per l’eredità culturale lasciata come un segno importante del suo passaggio in questa nostra terra. Quel profumo rupestre ha accolto sicuramente il silenzio intimo di qualche preghiera. Le voci del soprano Rosa Simone e del baritono Michele Cicala hanno calamitato attenzione e meraviglia. Plauso per gli altri bravi musicisti che compongono l’Ensemble “Serenata antica ” Antonio Schiavone (mandolino), Giovanni Gambino(chitarra),Daniele Palazzo (fisarmonica).

Un immenso grazie alla costante dedizione del maestro Giuseppe Basile che ha preso a cuore il progetto dell’associazione ” Leone Murgiano “che vede nel suo presidente giornalista Gianni Mercadante un instancabile divulgatore, supportato naturalmente dal vice presidente avv. Pierfrancesco Viti e tutto il direttivo. Lieta io di aver dato il mio contributo in queste serate, felice di condividere queste emozioni artistiche con un’amica che stimo da sempre la bravissima Cinzia Clemente , una vera professionista che ha sentore di tutto ciò che si fregia di “arte”.

Un grazie di cuore a chi ha regalato a quei luoghi anima , versi , radici , sudore, a quel singolare custode che nei panni di Re Cardo , primo re della Murgia, ha messo a disposizione di tutti il suo generoso servizio . Grazie Donato Laborante , in arte Emar Orante .

Il successo è frutto di determinazione, costanza, pazienza, ho avuto modo in questi mesi di costatare che queste caratteristiche sono il collante tra organizzatori , musicisti, ospiti , ognuno fa la sua parte e i consensi sono la migliore gratificazione. Ad maiora.
Grazia Lorusso