n tempi di profondo cambiamento, sono portatori di visione, responsabilità e azione che trasforma non solo i mercati ma anche la cultura della società.
Immaginavamo profeti in vesti bibliche, con voce di tuoni e chiamata ai re. Ma il XXI secolo ha i suoi profeti – imprenditori che operano all’incrocio tra profitto e vocazione, strategia e amore, innovazione e valori.
Un imprenditore sociale non riguarda solo gli affari. Si tratta della missione.
Sull’avere il coraggio di vedere più a fondo. Sulla chiamata a servire, non a cercare la gloria.
📍 Perché è rilevante ora?
Perché il mondo ha bisogno non solo di manager, ma di leader compassione e responsabilità:
🔸 coloro che attuano i valori evangelici nell’economia;
🔸 chi non ha paura di tacere per sentire la “voce del bene”:
🔸 chi costruisce non solo modelli di business, ma ponti tra fede e società.
La leadership profetica è vivere nella verità oggi.
Questa è la capacità di agire da una profondità di motivazione. Questi sono i leader che creano aziende che non temono le crisi, perché le loro radici sono profonde nella missione e i frutti sono profondamente nella fiducia.
Io credo: l’imprenditoria sociale è una forma moderna di servizio.
E sostenere tali iniziative non riguarda solo l’economia. Si tratta di ridare speranza nella società.
Mykhaylo Melnyk