Martedì 22 luglio 2025 ore 20:00 c/o la parrocchia San Sepolcro di Altamura nel 15°anniversario della risoluzione ONU del 28 luglio 2010 che riconosce l’accesso all’acqua potabile come diritto universale per l’Umanità
Interverranno:
Mons. Giovanni Ricchiuti
Presidente di Pax Christi Italia
Antonio Piangiolino
Direttore dell’Ufficio per le Questioni Sociali e il Lavoro della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
Loretta Moramarco
dottoressa di ricerca in diritto ed economia dell’ambiente
Gianluca Ruggiero
avvocato e dottore di ricerca in diritto penale
reading “I fiumi gemelli” a cura di Marco Alemanno e Pietro Pizzuti (attori)
Vogliamo affermare i valori di solidarietà e di fratellanza che, oggi più che mai, ci sembrano indispensabili per costruire e mantenere la pace nel mondo e la coabitazione responsabile e durevole con tutto il sistema vivente della Terra.
L’evento rientra in una serie di azioni coordinate a livello internazionale da L’Agorà degli abitanti della Terra, che per l’evento si associa con Gianluca Ruggiero, tra i fondatori di Costituente Terra e con Loretta Moramarco, dottoressa di ricerca in diritto ed economia dell’ambiente.
L’Agorà degli abitanti della Terra è un’associazione senza scopo di lucro, creata in Italia (Sezano), nel 2018, da persone ed associazioni provenienti da Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Cile, Francia, Germania, India, Italia, Libano, Portogallo, Québec (Canada), Spagna, Svizzera, il cui scopo è quello di:
- promuovere processi di sensibilizzazione e mobilitazione dei cittadini per il
riconoscimento dell’umanità come soggetto politico e giuridico chiave della
regolamentazione globale; - contribuire alla creazione di un’umanità capace di salvaguardare, curare e
garantire il diritto alla vita di tutti gli abitanti della Terra (comprese tutte le specie
viventi) e delle generazioni future.
Vuole essere un’associazione che lavora per la giustizia sociale, la difesa dei diritti umani, la democrazia partecipativa, un altro sviluppo sostenibile e la cittadinanza mondiale.
Il promotore dell’Agorà degli abitanti della Terra è l’economista e politologo Riccardo Petrella, professore emerito dell’Università di Lovanio, che ha fatto della difesa del diritto universale all’acqua potabile, come bene comune mondiale, il suo cavallo di battaglia. Petrella è inoltre autore di diversi libri tra cui “Il bene comune, elogio della solidarietà”, “Il Manifesto dell’acqua”. “In nome dell’umanità”. Queste opere hanno dato impulso ad un Collettivo di artisti composto da una ventina di professionisti attivi in diversi campi (teatro, scrittura, musica, canto, arti plastiche) di base in Belgio, che difendono, attraverso interventi e collaborazioni artistiche, i principi fondamentali promossi dall’Agorà degli abitanti della Terra.
Loretta Moramarco è dott.ssa di ricerca in Diritto ed economia dell’ambiente. Terrà una relazione su discriminazioni ambientali e diritto umano all’acqua.
Gianluca Ruggiero è avvocato e dottore di ricerca in diritto penale e presenterà il progetto e movimento “Per una Costituzione della Terra”.
Pietro Pizzuti è attore, regista, autore e traduttore, attivo nel Collettivo di artisti dell’Agorà degli abitanti della Terra.
Marco Alemanno è attore, regista, pedagogo e scrittore.
La scelta di Altamura non è casuale: la nostra città ha assunto il diritto all’Acqua all’interno del proprio statuto comunale proprio nel 2010 ed è stata tra i pochi comuni in Italia a fare questa importante scelta.
Interventi programmati:
Comitato per la Pace Altamura – MASCI – Azione Cattolica
Ringraziamo don Peppino Creanza per la disponibilità e l’accoglienza.
La cittadinanza è invitata!
I promotori