Il 14 dicembre ad Altamura presso il Liber Hub (viale Martiri 1799, n. 1) si tiene il terzo incontro formativo gratuito sull’inclusione e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, organizzati dall’associazione Alteriamoci.
L’incontro, a partire dalle 9.30, è a cura di Dora Farina, Giornalista e Responsabile per l’Hate Speech presso Amnesty International.
Interventi programmati:
Tonia Massaro – Presidente Confcommercio delegazione di Altamura
Nicola Disabato – Direttore Associazione Murgiana Imprenditori
Siamo state, siamo e saremo persone disabilitate. è solo a partire da questa consapevolezza che riusciremo a guardare la disabilità non come una difficoltà personale, ma un riflesso delle disuguaglianze che ci circondano. – afferma Dora Farina L’incontro del prossimo sabato è un invito a riflettere su quegli stereotipi e pregiudizi riguardo la disabilità che influenzano il nostro modo di guardare e vivere il mondo. Ruotando la prospettiva possiamo realmente costruire un mondo fondato sul senso di comunità e non di inclusione.
Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto ALTER ALTERA, ammesso al finanziamento nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0, confermando così l’impegno dell’associazione Alteriamoci verso la promozione di un modello lavorativo sempre più inclusivo e aperto alle sfide del futuro.
Il corso – spiega la dott.ssa Caterina Moramarco, psicoterapeuta e ideatrice del progetto Alter Altera – mira a rendere concretamente possibile l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, sfidando gli stereotipi e illustrando i passaggi necessari dal punto di vista della gestione delle risorse umane, delle agevolazioni fiscali e contributive. Il percorso è gratuito e prevede anche una parte laboratoriale, in modo da consentire alle aziende di fare domande specifiche e risolvere, con l’ausilio degli esperti, eventuali problematiche. Al termine della formazione le aziende disponibili potranno incontrare persone con disabilità in cerca di occupazione, con profili compatibili a quelli richiesti.
Alla formazione, compatibilmente con i posti disponibili, possono partecipare anche professionisti interessati alla inclusione lavorativa e studenti che stanno completando un ciclo di studi coerente con le tematiche affrontate.
La formazione è gratuita ma è necessario registrarsi.
Se sei interessato alla formazione scrivi una mail a alteriamoci@gmail.com
Se sei un’azienda clicca qui e compila il breve questionario per farci sapere qualcosa di te: https://forms.gle/SUtFUt9LxbLTdhHM7